L'origine di questa crema viene fatta risalire a diverse leggende, una delle quali vede protagonista Pasquale De Baylon, un francescano che a Torino nel XVI secolo la ideò quale ricostituente per i malati. Quando il frate venne santificato la ricetta prese il nome di crema di San Baylon poi divenuto Sambayon.
DIFFICOLTA': MEDIA
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Uova n 4
Zucchero n 4 cucchiai
Marsala secco o vino Moscato D'Asti
PROCEDIMENTO:
Rompere i tuorli in una casseruola possibilmente di rame non stagnato. Unire lo zucchero e sbattere a lungo con un frustino finché il composto sarà ben montato e soffice. Aggiungere poi lentamente e sempre mescolando 4 mezzi gusci di marsala secco.
Mettere la casseruola in un recipiente più grande contenente acqua bollente e porre tutto sul fuoco. Far cuocere mescolando continuamente la crema con una piccola frusta.
Quando lo zabaione comincerà ad ispessire gonfiandosi, toglierlo dal fuoco e versarlo subito in una coppa grande o in quattro coppette.
Si accompagna con biscotti secchi, in particolar modo con i savoiardi oppure con i Krumiri di Casale Monferrato. Ma dovete assolutamente provarlo in abbinamento alla torta di nocciole senza farina.
In passato lo zabaione veniva fatto rigorosamente in una apposita casseruola chiamata "polsonetto", fatto di rame con il fondo ovale obbligava il cuoco a tenere costantemente il manico in mano in modo da controllare costantemente la temperatura dello zabaione mentre scaldava a bognomaria.
Oggi potete trovare e gustare un eccezionale zabaione direttamente a casa vostra sul sito www.dolcepiemonte.com seguendo direttamente questo link: zabaione al marsala Dolcepiemonte.
Lo zabaione è solo una delle tante ricette tipiche che trovate su cucinapiemontese.blogspot.it, tornate a trovarci spesso vi aspettiamo con tante novità.
che buono!!! è uno dei dolci più buoni della cucina piemontese.
RispondiEliminaW lo zabaione
Al posto del marsala mettiamoci un buon moscato piemontese!
RispondiEliminaGiusto la versione al Moscato è molto più piemontese, ma il marsala era comunque utilizzato anche in passato per preparare lo zabaione a Torino.
EliminaA casa mia si faceva col barbera da sempre
EliminaCiao fabrizio, ti ringrazio molto innanzitutto dei tuoi complimenti al mio blog e mi sono precipitata subito a vedere le tue specialità a dir poco "speciali". Tante sono le delizie che vorrei acquistare, ma tanto belle le tue ricette che vorrei provare. Intanto mi sono data una rispolveratina per preparare lo zabaione.Ti seguo molto volentieri perchè so che avrò molto da imparare Un caro saluto Azzurra
RispondiEliminaPer un'esperienza unica provate con una vecchia barbera. Vi stupira
RispondiElimina