SUPA MITONA

La supa mitonà ( si legge mitunà) è un piatto tipico del biellese. Per la sua composizione, con il pane raffermo era sicuramente utilizzata in passato per riutilizzare le eccedenze di pane. Con alcune varianti la supa mitonà è presente in molti luoghi del Piemonte e addirittura d'Italia.


INGREDIENTI PER 6 PERSONE:

12 fette pane raffermo
2 spicchi d'aglio
120 gr formaggio Bra stagionato
n 1 cavolo verza
100 gr lardo
1,5 lt brodo di carne
olio extravergine d’oliva

PROCEDIMENTO

Tagliare il pane raffermo a fette, farle tostare in forno, strofinare le fette di pane con l'aglio, poco olio e disporre le fette in una terrina di terracotta. Coprire con le foglie di cavolo e il lardo.

 Disporre un secondo strato di pane e formaggio, e bagnare a filo con il brodo di carne . Porre su fuoco leggero per portare a ebollizione il brodo e poi passare la terrina in forno caldo a 180°C per 40 minuti, quindi servire ben calda la supa mitunà.

La supa mitonà è un piatto tipico della cucina piemontese e ricorda molto la prima versione della zuppa dei valdesi che prima dell'invenzione dei grissini veniva fatta con il pane raffermo e le foglie di cavolo, in modo molto simile alla supa mitonà.

7 commenti:

  1. ottimo piatto! Un unico appunto: visto che vi chiamate "la cucina piemontese" sarebbe utile scriveste in piemontese, nella nostra lingua il suono u é dato dalla vocale o (toma,sol, bocin, ecc.) mentre la vocale u da il suono della ü francese (supa, bur, ecc.) pertanto il piatto é "supa mitoná"
    gino ferrero

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie per la correzione. Correggiamo subito e siamo pronti a ricevere nuovi appunti sulla scrittura del piemontese.

      Elimina
  2. Giusto Anonimo.. Manteniamo vivo questo splendido dialetto.. I napoletani, romani, siculi ne vanno fieri, tanto da utilizzarlo spesso nelle canzoni o nei film.. Mentre noi? Sempre un pò in sordina.. I bogia nen! :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lingua piemontese..non dialetto.scusate la precisazione.

      Elimina
  3. Noi la "supa mitunà" la facciamo partendo da un soffritto di cipolla in cui rosoliamo il pane, poi lo bagnamo con il brodo e quando è quasi asciutto ci versiamo sopra delle uova sbattute con il parmigiano. Una bella spolverata di pepe e voilà

    RispondiElimina
  4. scusate, sono biellese ma non sapevo di questo piatto..
    mia nonna abita al confine con la V.D.A. e là è tradizione (sopratutto il dì dei Santi) fare la zuppa di "aiucche" con pane raffermo e formaggio (fontina) accompagnata dalle "miasse" (cialda di acqua e farina cotta su appositi ferri) e dal salame di patata cotto in forno.
    C'è secondo voi una qualche similitudine?
    grazie

    RispondiElimina
  5. Mi sa che della Supa mitonà ne esistono tante varianti quanti sono i paesi del Piemonte!
    Mia mamma la faceva con un brodo di base fatto con con polla soffritta e pomodoro, poi sopra al pane secco una grattugiata di noce moscata.

    Molto spesso le vere ricette dei nostri avi erano un modo per riciclare i cibi inutilizzati, come pane secco, resti di formaggio ecc. Direi che con i tempi che corrono ben vengano queste ricette economiche!

    RispondiElimina

LASCIATE UN MESSAGGIO QUI SE VI PIACCIONO LE RICETTE O SE AVETE CONSIGLI GASTRONOMICI DA DARE