La ricetta di questo dolce della cucina piemontese è uno dei segreti meglio custoditi. Sembra che già Bertinotti non volesse nessuno ad assisterlo quando preparava la farcitura.
Oggi la ricetta della torta Novecento e l'ingrediente segreto che contraddistingue il gusto della crema sono ben custoditi dalla famiglia Balla che ha rilevato i diritti e che produce questo tipico dolce di Ivrea.
Oggi la ricetta della torta Novecento e l'ingrediente segreto che contraddistingue il gusto della crema sono ben custoditi dalla famiglia Balla che ha rilevato i diritti e che produce questo tipico dolce di Ivrea.
Questo dolce è una ricetta tradizionale della cucina piemontese.
Una grande torta Novecento viene preparata ogni anno in occasione del carnevale storico di Ivrea.
Riporto qui una ricetta che ovviamente non è quella orginale ma si avvicina molto, se volete mangiare quella vera non vi resta che andare ad Ivrea magari proprio durante il carnevale storico:
INGREDIENTI
- 4 tuorli
- 120g di Zucchero
- 4 albumi montati a neve fermissima
- 50g di fecola
- 1 bustina di lievito
- 1/2 bustina di vanillina
- 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
Cuocere a ~180 per 30 minuti
Per la crema:
500 grammi di crema pasticcera
2 cucchiai di liquore al cacao
200 grammi di burro
1 cucchiaio di cacao
1 bicchierino di curacao
1 bicchiere di latte
zucchero a velo
cioccolato in granella
(Crema alternativa un pò più leggera ma distante dall'originale
- 200ml di Panna montata per dolci
- 1 albume montato a neve
- 1 cucchiaio di cacao amaro)
PROCEDIMENTO:
Montare le uova intere, i tuorli e lo zucchero. Aggiungere la farina, la fecola e il cacao amalgamando lentamente.
Versate la pasta in uno stampo rotondo e cuocetela a 180 gradi per circa mezz'ora. Lasciatela raffredare, toglietela dallo stampo e tagliatela in 4 dischi
Preparare la crema, aggiungendo alla crema pasticcera il burro montato e il liquore al cacao, aggiungete il cacao.
Inzuppate ogni disco di pasta con latte e curacao. Alternate i dischi alla crema. Terminate con uno strato di crema con la quale coprirete anche il bordo della torta.
Spolverate la torta prima con il cioccolato in granella e poi con lo zuchero a velo
Altre ricette tipiche della cucina piemontese sucucinapiemontese.blogspot.com
Nessun commento:
Posta un commento
LASCIATE UN MESSAGGIO QUI SE VI PIACCIONO LE RICETTE O SE AVETE CONSIGLI GASTRONOMICI DA DARE